Mediazione culturale
Cosa è la mediazione culturale nel museo e in ambiti affini? Quali sono i compiti e le attività delle mediatrici culturali e dei mediatori culturali in queste istituzioni?
I documenti concettuali di mediamus e di diverse istituzioni e organizzazioni in Svizzera e all’estero creano chiarezza e definiscono standard nel settore professionale della mediazione culturale nel museo e in ambiti affini.
La missione principale della mediazione culturale di museo e in settori analoghi consiste nello sviluppo di offerte di mediazione personali e mediali tramite metodi orientati al pubblico e differenziati in funzione dei gruppi di visitatori.
Tali offerte possono accompagnare una mostra o essere integrate in esposizioni. La mediazione culturale nel museo inizia dall’ideazione di esposizioni che mirano a promuovere il dialogo tra le persone e le cose e a fornire stimoli per una riflessione approfondita sui beni culturali materiali e immateriali.
Prese di posizione
Quando si profilano scelte e decisioni politiche mediamus esamina attentamente le implicazioni per il settore. Dove si discute di mediazione culturale, mediamus fa sentire la propria voce.
Spiegazione dei termini
Cosa intende mediamus per «cultura», «museo», «formazione (culturale)», «mediazione culturale», «formazione e mediazione» e «pedagogia museale»?
Attualmente il termine di «mediazione culturale» è decisamente in voga. Ne parlano un po’ tutti e viene usato sia nel linguaggio quotidiano sia nei più diversi settori e contesti. Ma si intende sempre la stessa «mediazione culturale»? Spesso le asserzioni si basano in realtà su concetti di cultura non congruenti. D’altronde, anche le molteplici “attività di mediazione culturale“ nelle più disparate istituzioni in ambito scolastico ed extrascolastico testimoniano la disparità delle visioni e dei concetti di mediazione. Come associazione nazionale, mediamus s’impegna per la mediazione culturale e sostiene i professionisti della formazione e della mediazione nei musei. mediamus è quindi il referente d’obbligo in materia di «cultura», «mediazione culturale» o «formazione e mediazione». Ma cosa intende mediamus per «cultura», «museo», «formazione (culturale)», «mediazione culturale», «formazione e mediazione» o «pedagogia museale»? In considerazione della molteplicità delle pratiche e delle definizioni nell’ambito della cultura e della mediazione culturale, mediamus intende specificare il proprio concetto di cultura mediante una presa di posizione e un chiarimento terminologico riferiti alla professione. Nel seguito cerchiamo di definire, descrivere e porre in relazione con i nostri obiettivi i termini di «cultura», «museo»,
«formazione (culturale)», «mediazione culturale», «formazione e mediazione» e «pedagogia museale». Desideriamo in tal modo precisare la posizione di mediamus dal punto di vista degli specialisti per la formazione e la mediazione nel museo. Ogni termine è brevemente descritto e corredato dalla nostra posizione in merito. Un’argomentazione più approfondita è formulata in un documento PDF. mediamus offre così da un lato un aiuto all’orientamento nell’attuale contesto ai propri membri e, dall’altro, intende posizionarsi nell’ambito del dibattito contemporaneo in materia di politica culturale ed educativa. Si tratta di chiarimenti terminologici dei termini utilizzati in area germanofona. Nelle aree linguistiche francese e italiana si usano talvolta altri termini che non possono essere tradotti univocamente. Le definizioni di questi termini non sono ancora state formulate.
mediamus intende questo contributo come un «Work in Progress» che viene regolarmente adattato ai cambiamenti e alle innovazioni culturali. I membri sono invitati a continuare la riflessione e a completare, modificare o correggere questi testi. Riceviamo volentieri le vostre proposte all’indirizzo