Responsabile del dipartimento di mediazione culturale presso Musées de Pully: Jessica Dieffenbacher.
Incontriamo Jessica Dieffenbacher un mercoledì pomeriggio al Musée d'art di Pully. Il museo è ancora chiuso e la città vecchia è deserta. Difficile credere che due ore dopo ci sarà una grande affluenza di pubblico.
I Musei di Pully uniscono due istituzioni sotto lo stesso tetto. Il Musée d'art de Pully espone arte regionale e nazionale, mentre l'ArchéoLab è dedicato alla vita in epoca romana. Ospita i reperti architettonici di una villa romana scoperta a Pully negli anni Settanta del secolo scorso. Mentre le attività di mediazione dell'ArchéoLab si rivolgono principalmente ai bambini e alle classi scolastiche, il Musée d'art ha un pubblico eterogeneo e sta sviluppando attività adatte alle diverse fasce d'età e di pubblico.
Nel cuore della città vecchia di Pully: il Musée d'art e ArchéoLab appartengono ai Musées de Pully.
Da due anni e mezzo Jessica Dieffenbacher è a capo del servizio di mediazione dei Musées de Pully ed è responsabile del programma di mediazione di entrambe le istituzioni. Al termine del master in storia dell'arte all'Università di Losanna, Jessica ha subito capito che avrebbe voluto entrare nel mondo dei musei. "Volevo scoprire esattamente come funziona un museo e così ho accettato vari stages e incarichi nei musei. Alla fine mi sono promessa che più tardi avrei davvero lavorato nel campo della mediazione culturale". Questa opportunità si è presentata un po’ per caso, dopo che aveva precedentemente acquisito esperienza come curatrice e registrar. Ma ciò che l'ha affascinata della mediazione culturale fin dall'inizio sono stati gli incontri umani. La gioia di questi incontri è rimasta fino ad oggi, anche se ormai Jessica offre raramente lei stessa attività di mediazione.
Gran parte del suo ambito lavorativo è ora occupato a livello strategico e concettuale. "Ma non mi manca. Personalmente preferisco l'area strategica e comunque partecipo agli eventi. Certo, mi mancherebbe se non avessi più quello e lavorassi solo in un ufficio, ma per me va bene così".
“Da noi la mediazione si situa nell’organigramma allo stesso livello degli altri settori di curatela, è assolutamente equivalente anche in termini salariali.”
Il suo lavoro è strategico, ha una ricaduta positiva sulla filosofia dei Musées de Pully che attribuiscono grande importanza alla mediazione. "Da noi la mediazione si situa nell’organigramma allo stesso livello degli altri settori di curatela, è assolutamente equivalente anche in termini salariali". Questo non è come ha sperimentato in altri musei, in cui la mediazione è semplicemente uno strumento al servizio degli altri settori, ma al contrario si pone in una stretta collaborazione alla pari.
Esempio per future esposizioni: l’attuale mostra "Construire + Malin = Romain" di ArchéoLab è stata concepita in stretta collaborazione tra i curatori e i mediatori.
Ciò è particolarmente evidente nell'attuale mostra dell'ArchéoLab "Construire + Malin = Romain", concepita in collaborazione con l'Associazione svizzera degli ingegneri e degli architetti e che coinvolge direttamente i visitatori, ovvero i bambini. I visitatori sono accolti nel cantiere della villa romana di Pully e sono invitati ad affiancare l'architetto Tournevis come falegnami, muratori, scalpellini o fabbri per completare i lavori di costruzione. "Nella mostra possiamo toccare, cambiare, sperimentare. Tutto questo è nato dall'idea che - pedagogicamente parlando - si impara molto di più quando si è coinvolti in prima persona", spiega Jessica. Con i curatori hanno esaminato i contenuti scientifici adatti alla mostra e quali invece sarebbero stati di troppo. Si tratta di un procedere che tiene sullo sfondo il fatto che la mostra stessa è una forma di mediazione. E Jessica trae una conclusione molto positiva: "La collaborazione tra i curatori e i mediatori è stata fattibile e ha funzionato talmente bene che è stata un arricchimento per tutti. Ma la cosa migliore: la mostra è stata molto ben accolta dal pubblico.”
"Nella mostra possiamo toccare, modificare, sperimentare": Jessica Dieffenbacher sull‘ArchéoLab, il cui programma di mediazione sui rivolge in particolare ai bambini e alle scolaresche.
Queste esperienze positive hanno incoraggiato il team del Musée de Pully a concepire anche in futuro mostre al Musée d'art, che saranno sviluppate e sostenute congiuntamente dalla mediazione e dalla curatela fin dall'inizio. "Una tale mostra sarebbe ovviamente diversa da quella dell'ArchéoLab, perché non ci si rivolge agli stessi gruppi di pubblico, ma vogliamo provare a verificare se sia possibile proporre questo anche nell'arte contemporanea - con un pubblico un po' più anziano ed eterogeneo. In altre parole, l'idea deve ancora svilupparsi, ma ora c'è la consapevolezza delle opportunità di una stretta collaborazione tra i curatori e i mediatori.
"Il contenuto scientifico non perde la sua importanza se la mediazione diventa più importante."
Jessica non crede che la riuscita della collaborazione tra mediatori e curatori sia dovuta alla dimensione del museo. "Ci sono numerosi esempi di grandi musei all'estero dove questa collaborazione ha già avuto successo. In Svizzera siamo semplicemente un po' indietro in questo senso.” Ci sono progetti molto incoraggianti e si ha la sensazione che qualcosa si stia muovendo. A livello di direzione di un museo è tuttavia ancora necessario creare una maggiore consapevolezza, far capire che la mediazione non è in concorrenza o in sovrapposizione alla curatela. "Il contenuto scientifico non perde la sua importanza se la mediazione diventa più importante", sottolinea Jessica. Chiaro, musei devono comunque svilupparsi ulteriormente se vogliono sopravvivere nella società odierna. Infatti oggi siamo in una realtà sociale completamente diversa rispetto a quando la maggior parte dei musei vennero fondati. "Ecco perché è ancora più importante affrontare insieme questa sfida e chiederci come un museo possa mantenere una posizione centrale all'interno della società. In questo settore la mediazione ha un ruolo molto importante".
"L'obiettivo principale della mediazione non dovrebbe essere principalmente subordinato a una mostra specifica, ma dovrebbe avere una connessione con quei temi che riguardano anche il museo internamente. Uno sguardo al laboratorio "Initiation au graphisme", che viene offerto ai bambini dai 4 ai 7 anni nell'ambito del tema centale di quest'anno "Les métiers du musées".
Durante la nostra conversazione, la collega di Jessica, Julie Biermann, sta preparando il workshop "Iniziazione al grafismo", che viene offerto nel pomeriggio per i bambini dai 4 ai 7 anni. Il laboratorio fa parte del tema centrale di quest'anno "I mestieri del museo". "Ogni anno insieme alla direzione scegliamo un tema su cui lavorare con diverse fasce d'età e in diversi formati", spiega Jessica.
"Penso che il nostro pubblico sappia abbastanza e non abbia bisogno di essere informato della mostra. I visitatori portano il loro bagaglio di esperienze e conoscenze e noi portiamo il nostro e poi vediamo dove ci porta."
Quest'anno l'obiettivo è quello di far conoscere al pubblico chi lavora in un museo, ad esempio, i mediatori culturali, i curatori, i direttori - o anche i grafici, che vengono coinvolti nella comunicazione. "Per noi è importante che i temi centrali scelti non siano principalmente subordinati a una mostra specifica, ma piuttosto che siano legati a quei temi che il museo tratta anche internamente", spiega Jessica. In questo modo, vuole evitare l’approccio, a suo avviso ormai superato, di una mediazione che cerca di spiegare ai visitatori ciò che presumibilmente non sanno. "Penso che il nostro pubblico sappia abbastanza e non abbia bisogno di essere informato della mostra. I visitatori portano il loro bagaglio di esperienze e conoscenze e noi portiamo il nostro e poi vediamo dove ci porta". Questo atteggiamento aperto è molto importante per Jessica. Saranno mantenute comunque le offerte di mediazione "convenzionali" legate alla mostra, come le visite pubbliche, poiché ci sarà sempre un pubblico che si aspetta di ricevere spiegazioni, che spieghi il messaggio di un'opera o che ne comunichi il contesto storico. Ma parallelamente a questo, c'è la mediazione in quanto tale. La scelta di un tema annuale indipendente dalle mostre è un primo passo in questa direzione.
“Ci sarà sempre un pubblico che si aspetta di ricevere spiegazioni, che spieghi il messaggio di un'opera o che ne comunichi il contesto storico. Queste offerte di mediazione "convenzionali", ma parallelamente a questo, la mediazione ha il compito di andare oltre, svilupparsi e offrire di più”.
Il posizionamento della mediazione come disciplina museale indipendente ha occupato Jessica per molto tempo. "Osservo che la mediazione ha uno status poco chiaro e confuso in molti musei. Lo si vede ad esempio per il fatto che non è ancora considerata o insegnata come disciplina indipendente”. L'anno scorso ha offerto un corso su "La médiation culturelle aujourd'hui: entre prise de conscience et phénomène de mode" insieme alla direttrice dei Musées de Pully, Delphine Rivier, e una curatrice dell'Archéolab dell'Università di Losanna, e ha notato che è già una grande sfida trovare una definizione comune di mediazione culturale.
È convinzione di Jessica che la mediazione culturale nei musei non debba essere considerata solo come uno strumento, ma come una disciplina scientifica indipendente: Approfondimento nello studio di mediazione del Musée d'art de Pully.
Secondo Jessica, questo ha a che fare con il fatto che la mediazione culturale nei musei è nata da un approccio pratico ed è quindi difficile da comprendere. "Questo rende ancora più importante" - dice Jessica - "che la professione sviluppi un discorso teorico e non sia vista semplicemente come uno strumento, ma come una disciplina scientifica indipendente. Significa fare ricerca, fornire fatti e cifre e indagare su ciò che funziona e ciò che non funziona nella pratica. Per questo è essenziale per l'apprezzamento e l'importanza della comunicazione all'interno delle istituzioni.
"Vedo che in molti musei la mediazione ha ancora uno status poco chiaro e confuso.”
Un ruolo centrale è svolto anche dalla mediazione nel campo dell'inclusione e della partecipazione culturale - dallo scorso anno un nuovo obiettivo dei Musées de Pully. In collaborazione con esperti esterni è stata sviluppata una strategia di inclusione che ha ottenuto il marchio "Culture Inclusive" e che prevede, tra l'altro, un ampliamento del programma di mediazione. Negli ultimi mesi è stato quindi aggiunto un nuovo formato al programma di mediazione esistente, che si rivolge specificamente ai bambini affetti da autismo. Non si tratta di un programma completamente nuovo, ma piuttosto di un tentativo di adattare il programma esistente dell'ArchéoLab alle esigenze dei bambini autistici in stretta collaborazione con gli psicologi e "Culture Inclusive".
Nell'ambito della nuova strategia di inclusione dei Musées de Pully, si è cercato di adattare l'offerta di mediazione esistente dell'ArchéoLab alle esigenze dei bambini autistici, in stretta collaborazione con gli psicologi e "Culture Inclusive": Uno sguardo all'ArchéoLab.
"Era importante, ad esempio, preparare i bambini alla visita del museo per dare loro fiducia. Abbiamo dato ai bambini la possibilità di conoscersi in anticipo e abbiamo annunciato che la prossima volta si sarebbero incontrati in un altro luogo, in un museo. "Abbiamo poi presentato questo luogo", spiega Jessica. Nella fase di prova si trattava inizialmente di una collaborazione con istituzioni selezionate, ma ora è un'offerta permanente che le istituzioni interessate possono prenotare su richiesta. E a lungo termine, l'obiettivo è di farne una parte integrante dell'offerta di mediazione - nello spirito dell'inclusione. Dopo le prime esperienze positive con i laboratori per bambini autistici dell'ArchéoLab, il Musée d'art avvierà l'anno prossimo un programma di inclusione. Questo si rivolge a un gruppo target completamente diverso, ovvero i cittadini anziani con disabilità cognitive e sensoriali legate all'età. "Spesso non c'è un servizio di mediazione per queste persone, e così ci siamo chiesti cosa potevamo migliorare in termini di esposizione, scenografia e accessibilità per rendere più facile a queste persone l'ingresso al museo", spiega Jessica.
"I media digitali permettono di pensare al museo non come un luogo fisso, ma in movimento. Invece che le persone vengono da noi, siamo noi ad andare verso il pubblico."
Jessica attribuisce anche un ruolo importante ai media digitali in relazione all'inclusione. Questi potrebbero consentire l'accesso al museo e alle mostre a persone che - come gli anziani - non sono in grado di venire al museo in prima persona. "I media digitali permettono di pensare al museo non come a un luogo fisso, ma in movimento. Invece di venire da noi, siamo noi ad andare verso il pubblico". Per Jessica, questo accesso virtuale è un nuovo modo di comunicare la cultura. La digitalizzazione ha assunto un ruolo così importante nella società che è ovvio che dovrebbe essere integrata nel processo di mediazione. Ma i media digitali devono essere utilizzati in modo mirato e riflessivo. Il fatto che i giovani preferiscano scrivere sull'iPad piuttosto che sulla carta non è sufficiente per farne un caso.
Il quadro preferito di Jessica della mostra in corso "Paris en fête" al Musée d'art de Pully: "Paris et la Tour Eiffel" di Raoul Dufy (1936).
Jessica non condivide il timore che la digitalizzazione possa mettere in pericolo o addirittura sostituire il lavoro dei mediatori culturali: "La mediazione fiorisce sull'incontro umano". C'è qualcosa di magico in questo scambio che non è visibile o tangibile e che non potrà mai essere sostituito dal digitale. "Ma come musei, dobbiamo chiederci come vogliamo svilupparci in un mondo che cambia, così come tutte le istituzioni, le aziende e i privati devono fare di fronte alla digitalizzazione. Perché il nostro obiettivo deve essere quello di rimanere parte integrante di quella società".
Testo e foto: Silja Widmer
Traduzione in italiano: Veronica Carmine
Comentarios