top of page

Allestimento di mostre a misura di pubblico

mediamus si impegna affinché i musei dedichino maggiore attenzione al loro pubblico e incontrino le esigenze, gli interessi e le prospettive dei diversi gruppi di pubblico nel loro lavoro espositivo. L’attività espositiva orientata al pubblico richiede una stretta collaborazione tra i diversi settori museali, in particolare tra mediazione e curatela.


Ma come si possono ideare e sviluppare di concerto le esposizioni fin dall’inizio? Quali sono le opportunità, quali le sfide? Tutto ruota attorno alla mediazione? Nel periodo dal 2020 al 2022, mediamus ha affrontato il focus tematico «allestimento di mostre a misura di pubblico». Il corrispondente dossier tematico riunisce in sintesi le conclusioni e le esperienze raccolte nei workshop e nelle discussioni durante questo periodo, integrate da esempi pratici e da riferimenti a strumenti e pubblicazioni.



Esempi pratici dai musei svizzeri


Quali condizioni strutturali e organizzative nel museo sono necessarie per l’allestimento di mostre a misura di pubblico? Nelle tre interviste che seguono, le direzioni e le collaboratrici, i collaboratori illustrano i processi di lavoro interno, parlano delle sfide che comportano le attività espositive orientate al pubblico e presentano le loro ricette per una feconda cooperazione tra curatela museale e mediazione. Al fine di rendere visibili i diversi approcci e le condizioni quadro, per le interviste sono state scelte intenzionalmente istituzioni di dimensioni, discipline e regioni linguistiche differenti.



«Per mediazione intendiamo tutto ciò che è rivolto a un pubblico.»

Seguendo questo principio, nel 2022 il Museo storico di Berna ha avviato uno sviluppo organizzativo con l’obiettivo di raggruppare le mostre, gli eventi e le offerte di mediazione nel gruppo «Programma».


Museo storico di Berna
.pdf
Download PDF • 6.15MB



​«Volevamo svilupparci in direzione di un esercizio museale al passo con i tempi e rilevante.»

Per il Museo civico di Aarau, questo ha significato riorganizzare il lavoro in squadra per collaborare in modo partecipativo anche all’interno dell’organizzazione.


Museo civico di Aarau
.pdf
Download PDF • 5.09MB



«Siamo una squadra molto piccola e tutti coloro che partecipano all’ideazione di una mostra fanno anche mediazione.»

Il Musée de la main di Losanna è un esempio di piccola istituzione dove i confini tra le mansioni sono spesso fluidi.


Museo della mano
.pdf
Download PDF • 3.32MB



Pubblicazioni e strumenti


Le seguenti pubblicazioni e i seguenti strumenti sono liberamente disponibili e costituiscono ausili per l’allestimento di mostre a misura di pubblico. Accogliamo volentieri altre segnalazioni di pubblicazioni e strumenti nella colonna dei commenti o tramite info@mediamus.ch.

 
Leitfaden Bildung und Vermittlung
.pdf
Download PDF • 3.90MB

Bildung und Vermittlung im Museum gestalten – Leitfaden (2020)

Deutscher Museumsbund und Bundesverband Museumspädagogik (Hrsg.)

 
Hauptsache Publikum
.pdf
Download PDF • 1.04MB

Hauptsache Publikum! Besucherforschung für die Museumspraxis (2019)

Deutscher Museumsbund (Hrsg.)

 

Partizipative Ansätze in Museen und deren Bildungsarbeit (2017), in: KULTURELLE BILDUNG ONLINE

Anja Piontek

 
Museumszukünfte
.pdf
Download PDF • 2.81MB

Museumszukünfte (2016)

Verband der Museen der Schweiz (Hrsg.)


 
The Agile museum
.pdf
Download PDF • 108KB

The Agile Museum (2016)

Douglas Hegley / Meaghan Tongen / Andrew David

 

The Art of Relevance (2016)

Nina Simon

 
Leitfaden Kulturelle Vielfalt
.pdf
Download PDF • 453KB

Museen, Migration und kulturelle Vielfalt – Handreichungen für die Museumsarbeit (2015)

Deutscher Museumsbund (Hrsg.)

 
Guide des bonnes pratiques
.pdf
Download PDF • 4.92MB

Projet d’exposition. Guide des bonnes pratiques, Documents de référence ICOM International (2014)

Serge Chaumier, Gilbert Leguay et al.

 

The participatory museum (2010)

Nina Simon

 
Bibliografia
.pdf
Download PDF • 165KB

Le pubblicazioni non disponibili online sono elencate nella seguente bibliografia:


 



Impegno di mediamus


Nell’agosto 2020, mediamus ha organizzato il workshop «Alla ricerca DELLA pozione magica – Ricette per una proficua collaborazione tra curatrici, curatori e mediazione» in collaborazione con il Museo della comunicazione. Gli ingredienti della pozione magica per attività espositive orientate al pubblico, raccolti e discussi dalle e dai partecipanti, sono elencati nel seguente documento (in tedesco).

Ingredienti della pozione magica
.pdf
Download PDF • 2.04MB

Il blog «mediamus chez...» presenta i profili di mediatrici e mediatori culturali di musei e istituzioni affini, che illustrano aspetti del loro lavoro e presentano progetti di mediazione in corso. I seguenti contributi al blog sono dedicati in particolare al tema dell’«allestimento di mostre a misura di pubblico»:

"mediamus chez... Gallus Staubli"

Museo della comunicazione, 29 agosto 2022

"mediamus chez... Caroline Spicker"

Museo Rietberg, 18 giugno 2020



Aggiornamento : marzo 2023





0 Kommentare

Ähnliche Beiträge

Alle ansehen
bottom of page